S.t.e.m. in un secondo

Immagine: 
Stem in un secondo
05/12 - 30/12/2023
Musei in Comune,
Planetario, Museo Civici di Zoologia, Technotown

Il Municipio Roma II invita bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni a vivere un’esperienza condivisa di conoscenza, gioco e avventura a tema scientifico con valenza socio-educativa.

In programma, un calendario di visite guidate interattive, factory creative, cacce al tesoro, esperimenti, giochi e sfide di gruppo, aperitivi scientifici e spettacoli astronomici.

Negli ultimi anni l’interesse nei confronti delle STEM (discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche), delle tematiche naturalistiche ed ecologiche e di tutto ciò che ruota attorno al concetto di sostenibilità è notevolmente cresciuto, soprattutto nelle grandi città metropolitane come Roma. Come testimonia l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU – che ha fissato un programma d'azione in 17 Obiettivi per le persone, il pianeta e la prosperità – quello della sostenibilità è un concetto radicato e condiviso dall’intera società, dal mondo della politica a quello dell’impresa, dalla pubblicità al mondo della moda. Perché a questo interesse corrispondano riscontri concreti, uno degli obiettivi più complessi e forse più ambiziosi è quello di educare a “ragionare ecologicamente”, ripensando il cambiamento. La cultura scientifica ha l’opportunità e la responsabilità di giocare un ruolo rilevante nel promuovere le conoscenze e le competenze necessarie a favorire la cultura della sostenibilità, anche tramite un'educazione volta a favorire la consapevolezza, la cittadinanza attiva e un cambiamento di sistema per sostenere una trasformazione culturale profonda.  

L’iniziativa, inoltre, intende porre l’attenzione e far riflettere sui temi del genere gap, sugli stereotipi di genere nelle e attraverso le discipline STEM mostrando come, nella realtà del mondo della ricerca e dell’innovazione scientifica, alcune figure di scienziate, innovatrici e ricercatrici siano state e sono ancora determinanti nel permettere passi epocali nella scienza e nelle tecnologie.

Presso Technotown - hub della scienza creativa i partecipanti possono vivere un’esperienza di racconto, di creazione condivisa e di gioco di ruolo. Oltre alla partecipazione alla visita guidata interattiva alla mostra Vintage memory tour, i ragazzi dai 12 ai 14 anni prendono parte alle factory creative per realizzare installazioni, oggetti e contenuti multimediali. E dopo una divertente cena al sacco (che ogni bambino si sarà portato da casa) possono partecipare a una escape room focalizzata sul tema dell’utilizzo consapevole delle tecnologie. Inoltre, in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell’Università Sapienza di Roma, sono previsti tre aperitivi scientifici durante i quali, insieme a giovani ricercatrici della Facoltà di Scienze della Terra (Marta Zucchi, Claudia Masciulli, Maria Eugenia Locchi, Martina Pierdomenico), gli studenti delle scuole superiori possono riflettere sulle prospettive di nuovi studi e campi di azione. Scopri qui i dettagli.

Al Museo Civico di Zoologia, aperto in orario straordinario serale, sono in programma due diverse tipologie di appuntamenti, pensate per diverse fasce d’età.

Al Planetario di Roma, infine, i partecipanti possono assistere agli spettacoli a tema astronomico pensati, proposti e guidati dagli astronomi della struttura.

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
20231209
1013620
Stem in un secondo: attività presso il Museo Civico di Zoologia
Planetario
09/12 - 30/12/2023
Evento
20231207
1013619
Stem in un secondo: attività presso il Museo Civico di Zoologia
Museo Civico di Zoologia
07/12 - 28/12/2023
Evento