2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991994
Museo dell'Ara Pacis
22 Dicembre 2010 - 27 Marzo 2011
La mostra intende illustrare, attraverso una selezione di circa 140 opere tra dipinti e disegni realizzati tra il 1917 e il 1982, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, la sua straordinaria e personalissima rappresentazione del mondo, un mondo ”sottosopra”, in cui Chagall mette
18 Dicembre 2010 - 20 Marzo 2011
Per la prima volta a Roma, una collettiva dalla collezione di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, con una importante selezione di artisti italiani e internazionali che hanno tracciato la storia dell’arte contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. La mostra presenta trentotto artisti con opere di
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
17 Dicembre 2010 - 03 Aprile 2011
140 preziosi ori provenienti da tesori, corredi tombali e arredi liturgici dal XVII secolo a.C. al VI d.C. in mostra ai Mercati di Traiano.
16 Dicembre 2010 - 06 Febbraio 2011
Quarto appuntamento di MACROwall: Eighties are Back!, il progetto che si propone di rileggere l’arte italiana degli anni Ottanta attraverso un ciclo di mostre personali di artisti rappresentativi delle diverse tipologie di ricerca che hanno caratterizzato la produzione del decennio. Questa volta
16 Dicembre 2010 - 06 Febbraio 2011
Vent’anni fa, quando cominciarono a diffondersi i supporti digitali Benedetto Marcucci fece il primo libro sottolio. I libri scelti, tranne rare eccezioni, erano sempre classici: romanzi, saggi o manuali che hanno segnato la cultura occidentale. Vedendo un sottolio non si capisce se abbia un
11 Dicembre 2010 - 27 Febbraio 2011
Dall'11 di dicembre sarà visibile al pubblico dei Musei Capitolini il Ritratto di Musico, indiscusso capolavoro di Leonardo da Vinci proveniente dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano che viene esposto dopo i due Lottatori di Michelangelo.
Musei Capitolini Centrale Montemartini
10 Dicembre 2010 - 09 Gennaio 2011
Adrenalina è il progetto portato avanti da Ferdinando Colloca, curatore e direttore artistico, Federico Bonesi co-curatore organizzativo e, per la prima volta quest’anno, da una commissione scientifica composta da Micol di Veroli, Francesca Barbi e Pier Luigi Manieri. La mostra è stata prorogata
04 Dicembre 2010 - 13 Febbraio 2011
Una casa popolata da centinaia di farfalle ispirata alla celebre Farnsworth House di Mies van der Rohe e realizzata dagli artisti Bik Van der Pol. Con questa opera si inaugura ufficialmente la nuova ala del Museo.
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
01 Dicembre 2010 - 27 Febbraio 2011
Opere storiche ed opere recenti messe a confronto per testimoniare la continuità e la coerenza che caratterizza la ricerca di Carla Accardi (Trapani, 1924) pur nella varietà linguistica e operativa che ne hanno segnato lo sviluppo dal 1947 ad oggi.
Museo Napoleonico
25 Novembre 2010 - 27 Febbraio 2011
L’idea di questa mostra nasce dalla lettura dell’inventario, redatto dopo il decesso dell’imperatrice Giuseppina e nel quale è specificato il contenuto della cantina di Malmaison dove sono custodite oltre 13.000 bottiglie.
Museo dell'Ara Pacis
24 Novembre - 12 Dicembre 2010
La mostra che racconta, attraverso la testimonianza di Antonio Romano, la storia di Inarea Identity and Design Network.
Museo di Roma in Trastevere
19 Novembre 2010 - 06 Febbraio 2011
Una carrellata su cento anni di cronaca romana, una testimonianza multimediale (foto, filmati/documentari audiovisivi) di grandi e piccoli eventi di vita vissuta, di imprevisti della quotidianità che hanno lasciato il segno, di riscoperta di delitti e di scandali che hanno fatto epoca, di ribalta
Museo Civico di Zoologia
06 Novembre - 26 Dicembre 2010
La meraviglia della foresta amazzonica, i suoi odori, suoni e colori potranno essere vissuti al Museo Civico di Zoologia grazie alla mostra “Il Senso della Biodiversità – Viaggio nella Foresta Amazzonica”. Non una mostra tradizionale ma un percorso sensoriale-cognitivo per sperimentare "dal vivo"
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
31 Ottobre - 21 Novembre 2010
Il fotografo Antonio Saba e lo scrittore Gianluca Floris accompagnano il visitatore attraverso le diverse anime, posti e caratteristiche di una delle più grandi città del pianeta.
Musei di Villa Torlonia
-
30 Ottobre 2010 - 27 Marzo 2011
L’esposizione documenta con circa 40 opere la presenza della rosa, il suo significato iconografico e la sua fortuna nell’arte applicata del primo Novecento.
30 Ottobre 2010 - 30 Gennaio 2011
In occasione del Festival Internazionale del Film di Roma, nel cinquantesimo anniversario de La Dolce Vita e a novant’anni dalla nascita di Federico Fellini, la Cineteca di Bologna rende omaggio al grande Maestro con questa mostra-evento.
Musei Capitolini
-
Sala degli Arazzi, Palazzo dei Conservatori
29 Ottobre - 05 Dicembre 2010
Ricomposto nella forma attuale solo nel 1926, il bozzetto in terracotta “I due lottatori” di Michelangelo arriva eccezionalmente a Roma dalla Casa Buonarroti di Firenze.
26 Ottobre - 12 Dicembre 2010
In occasione del nuovo ciclo espositivo MACROFall 2010, il Museo ospita nei propri spazi le installazioni di Riccardo Benassi e Tomaso de Luca – vincitori della prima edizione di 6ARTISTA – a conferma sia della costante attenzione del Museo verso le nuove generazioni di artisti attivi a Roma, sia
26 Ottobre 2010 - 12 Giugno 2011
La prima esposizione in un museo italiano dedicata ai disegni dell’artista inglese Antony Gormley, tra i più stimati scultori del panorama artistico contemporaneo.
26 Ottobre 2010 - 12 Giugno 2011
Una straordinaria mostra audiovisiva dedicata a uno dei grandi protagonisti del documentario d’autore: guidati tra opere e protagonisti dalle parole di Franco Simongini, i visitatori possono qui incontrare i grandi artisti italiani del XX secolo, entrando nei loro studi e ascoltando la loro voce.
26 Ottobre 2010 - 13 Marzo 2011
Meat, il nuovo progetto dell’artista inglese Jamie Shovlin, è una ricostruzione reale di un film mai realizzato, una memoria di un passato non vissuto.
26 Ottobre 2010 - 30 Ottobre 2011
Una straordinaria immersione nel cuore della creatività di Mario Schifano, una delle figure più innovative del panorama artistico internazionale della seconda metà del XX secolo.
26 Ottobre 2010 - 12 Giugno 2011
Uno straordinario viaggio visivo, che attraversa le immagini, i luoghi, i linguaggi, i protagonisti e le culture che hanno percorso la Roma sperimentale e internazionale degli anni Sessanta.
26 Ottobre - 12 Dicembre 2010
Continua il ciclo espositivo dedicato alle “storie dell’arte” degli anni ’80. Dopo Alfredo Pirri e Luigi Carboni è la volta di Nunzio, artista tra i più originali della generazione emersa in quegli anni e tuttora protagonista del panorama italiano e internazionale.
26 Ottobre 2010 - 22 Maggio 2011
Nico Vascellari, giovane artista di fama internazionale, presenta Blonde, progetto ideato per le parteti curve del Museo, che darà a questi ambienti di passaggio nuova vita e nuovi significati.
26 Ottobre 2010 - 06 Febbraio 2011
La hall del Museo si trasforma in una grande scultura attraversabile, grazie alla scansione del suo spazio proposta da Nicola Carrino: un grande percorso accogliente per il visitatore che l’artista ha concepito appositamente per il cuore pulsante del museo.
26 Ottobre 2010 - 06 Febbraio 2011
MACRO presenta un nuovo allestimento della propria collezione che in questa occasione sottolinea le origini di una sperimentazione tesa a ridefinire i concetti di spazio, forma e segno, per tracciare l’universo di una nuova natura che abbraccia figurazione e meccanicità.
26 Ottobre 2010 - 15 Maggio 2011
Terzo appuntamento del ciclo roommates / coinquilini, progetto con cui il Museo si apre all’attività di giovani artisti e curatori della scena romana, chiamati a condividere un’unica sala, come se fosse un appartamento.
Museo di Roma in Trastevere
22 Ottobre - 07 Novembre 2010
Attraverso dipinti, installazioni, video e testi, la mostra propone una lettura del nostro paese, con passione e profondità ma non senza ironia.Con la loro opera gli artisti narrano piccoli episodi e vicende più note di una storia alla quale sentono con orgoglio di appartenere: l’unità e le due
Musei Capitolini Centrale Montemartini
22 Ottobre - 04 Novembre 2010
Premio Arti Visive
20 Ottobre 2010 - 16 Gennaio 2011
La mostra Il “bianco” a tavola. La maiolica italiana tra 1500 e 1600, giunge ai Musei Capitolini di Roma dopo aver fatto tappa in altri due istituti museali di grande rilievo, il Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno e il Museo Internazionale delle Ceramiche Faenza, e presenta quelle maioliche
Musei di Villa Torlonia
-
15 Ottobre 2010 - 09 Gennaio 2011
Carlo Gavazzeni presenta una selezione di circa venti fotografie a colori dal grande formato.
Musei Capitolini Centrale Montemartini
08 Ottobre - 16 Ottobre 2010
In vista del 16 ottobre, Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Medici Senza Frontiere (MSF), attraverso la mostra fotografica “Starved for attention: il cibo non basta” e un incontro al Senato, punta a coinvolgere l'opinione pubblica sul tema della malnutrizione infantile con l'obiettivo di
Museo dell'Ara Pacis
07 Ottobre - 14 Novembre 2010
Dopo l’edizione di Milano, arriva a Roma la mostra per il Centenario di Confindustria con le immagini di un secolo di sviluppo del nostro Paese e quelle di dodici tra i maggiori fotografi italiani.
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
05 Ottobre - 07 Novembre 2010
Con questa mostra si intende sostenere e divulgare il lavoro di artisti under 35 nati o attivi nella capitale attraverso un format che possa costituire un prototipo per una manifestazione biennale volta a dare visibilità alle nuove generazioni.
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
05 Ottobre - 28 Novembre 2010
In mostra 80 opere del Maestro Antonio Nocera – prodotte tra il 2007 e il 2010 - tra sculture, anche di grandi dimensioni, e tele inserite nei suggestivi spazi della Grande Aula, del Corpo Centrale e lungo il percorso del Giardino delle Milizie dei Mercati di Traiano, e in dialogo con la
Museo di Roma in Trastevere
03 Ottobre - 17 Ottobre 2010
Esposizione personale di Franco Fontana, uno dei protagonisti assoluti della fotografia italiana del dopoguerra. La mostra fa parte del Festival FotoLeggendo.
Musei Capitolini Centrale Montemartini
02 Ottobre - 14 Ottobre 2010
L'Afghanistan visto dal cielo è una continua sorpresa. È dolce, verde, brillante. Poi all’improvviso diventa cattivo, nero, cupo. Passa dal giallo incandescente dei deserti a una neve affilata di morte.Proprio lì, dove le montagne dell’Hindu Kush sembrano un inno alla creazione e spingono a
Musei Capitolini Centrale Montemartini
02 Ottobre - 14 Ottobre 2010
Gli scatti di The America sono il frutto della collaborazione con il TIME Magazine durante la prima e la seconda amministrazione del presidente George W. Bush.
30 Settembre 2010 - 08 Maggio 2011
Per la prima volta in mostra gli “Homines” di Mario Ballocco: entità stilizzate inquietanti, crudeli e disperate che incarnano le dinamiche antropologiche e sociali della nostra quotidianità: l'innamoramento, la conflittualità, la sottomissione, il tradimento, l'impegno culturale e politico e altro
30 Settembre - 17 Ottobre 2010
Nella hall del Museo sono esposte due grandi opere dell’artista italiano Sergio Ragalzi, da poco entrate a far parte della collezione del MACRO.
24 Settembre - 12 Dicembre 2010
È stata prorogata al 12 dicembre 2010 "Armando Spadini a Roma: tra impressioni e impressionismo, esposizione di alcune opere dell’autore appartenenti alla collezione della Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma, mai esposte prima.
24 Settembre - 24 Ottobre 2010
Nuova edizione di FotoGrafia Festival Internazionale di Roma, il cui tema quest'anno è FUTURSPECTIVES, ovvero “può la fotografia interpretare il futuro?”
Museo di Roma in Trastevere
24 Settembre 2010 - 09 Gennaio 2011
Attraverso circa cento opere, in gran parte fotografie originali datate dal 1849 al 1870, la mostra ripercorre il periodo risorgimentale e in particolare gli anni compresi fra la Repubblica Romana del 1849 e la presa di porta Pia del 1870, anni che coincisero con il pieno affermarsi della nuova
Musei di Villa Torlonia
-
23 Settembre - 10 Ottobre 2010
Alla Casina delle Civette in mostra le opere del pittore Carlo Sismonda
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
19 Settembre 2010 - 09 Gennaio 2011
Nell’ambito delle celebrazioni dedicate a “Roma: Capitale d’Italia da 140 anni” mostra dedicata a Giovanni Barracco - raffinato collezionista di scultura antica, deputato e senatore del primo Parlamento dell’Italia unita - nel museo che reca il suo nome
Museo di Roma
19 Settembre 2010 - 13 Febbraio 2011
La mostra illustra, attraverso un’ampia selezione di dipinti e sculture provenienti dalle collezioni del Museo di Roma e da altre importanti raccolte pubbliche e private, gli eventi più significativi della Roma risorgimentale: dalla Repubblica Romana del 1849, alla sconfitta di Garibaldi a Mentana
Museo dell'Ara Pacis
17 Settembre - 03 Ottobre 2010
La mostra propone in ordine alfabetico una selezione di 70 progetti accompagnati dalle presentazioni degli autori, e comprende il progetto vincitore e altri lavori che sono stati scelti in particolare per l’originalità dell’interpretazione del tema di concorso.
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
16 Settembre - 21 Novembre 2010
Un’ampia antologica dedicata a questo pittore (1926-1995), che fu artista fuori dagli schemi tanto nel linguaggio che nella carriera.
Museo di Roma in Trastevere
09 Settembre - 26 Settembre 2010
Il progetto in mostra “Il mondo che non vedo” attraverso le opere fotografiche di Fabiano Parisi (Roma, 1977), punta l’obiettivo su un racconto per immagini dei luoghi abbandonati e degradati delle nostre città.
Musei Capitolini
-
Presso Porta San Paolo l’8 settembre 2010 dalle 9.00 alle 17.00. Presso il Tabularium dei Musei Capitolini dal 9 settembre al 3 ottobre 2010.
09 Settembre - 03 Ottobre 2010
La mostra rievoca gli episodi bellici avvenuti a Porta San Paolo tra l’8 e il 10 settembre 1943 per la Difesa di Roma da parte dei Lancieri di Montebello e dei Granatieri di Sardegna contro le truppe di occupazione tedesca.
08 Settembre - 11 Settembre 2010
La nuova edizione di Short Theatre si presenta con una identità consolidata e molte novità in cantiere. Oltre a rinnovare la collaborazione con il Teatro di Roma, Short Theatre moltiplica la sua sede, includendo uno spazio da poco aperto in città, la Pelanda (MACRO Testaccio), grazie al supporto di
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
04 Agosto - 14 Novembre 2010
E’ il 1949 quando, sotto gli occhi della stampa internazionale, si sposano a Roma Linda Christian e Tyrone Power. Nel 1950 la Metro Goldwyn Mayer sceglie Cinecittà per girare Quo Vadis. Nasce la Cafè-Society, con riti, caratteri e personaggi che Fellini racconterà ne La Dolce Vita; fascino,
Museo Napoleonico
30 Luglio - 10 Ottobre 2010
In mostra 36 litografie di Denis Auguste Marie Raffet (1804-1860), racchiuse nell’album Souvenirs d’Italie. Expédition de Rome, per illustrare le varie fasi della spedizione francese a Roma del 1849.
16 Luglio - 17 Ottobre 2010
MACROwall: Eighties are Back! è un progetto che si propone di rileggere l’arte italiana degli anni Ottanta attraverso un ciclo di mostre personali di dieci artisti rappresentativi delle diverse tipologie di ricerca che hanno caratterizzato la produzione artistica del decennio. Ogni artista è
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
10 Luglio - 05 Settembre 2010
Elaborazione grafica derivata dai motivi delle opere “Motus” di Mauro Molinari.
02 Luglio - 22 Agosto 2010
Le fonti rinnovabili sono la nuova frontiera di una energia che non inquina e che i governi di tutto il mondo stanno valorizzando per contenere le emissioni di anidride carbonica nocive per l’uomo e per l’ambiente. Trasparenze. L’Arte per le Energie Rinnovabili propone opere di artisti italiani e
Museo di Roma in Trastevere
25 Giugno - 05 Settembre 2010
Esposizione documentaria su quella particolare stagione della cinematografia italiana conosciuta come poliziesco italiano degli anni Settanta. Sarà possibile ammirare una collezione di 90 titoli per un totale di 105 immagini declinate in formati diversi (locandine, foto buste, manifesti).
MACRO
-
La Pelanda - Centro di produzione culturale
23 Giugno - 25 Luglio 2010
Nel suggestivo spazio de La Pelanda, al MACRO Testaccio, Bernardo Siciliano presenta Nude City, una mostra a cura di Maria Ida Gaeta e Lea Mattarella; per l’occasione verranno presentate tele di grandi dimensioni raffiguranti nudi femminili e dipinti di piccolo medio formato di quella che da più di
16 Giugno - 26 Settembre 2010
Ritratti come paesaggi. E viceversa. La mostra di Tullio Pericoli, “Lineamenti. Volto e paesaggio” è una selezione, a cura di Federica Pirani, di 53 oli di grandi dimensioni realizzati tra il 2007 e il 2010 che prende in esame la ricerca pittorica sul ritratto e sul paesaggio condotta dall'artista
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
11 Giugno - 26 Settembre 2010
Esposizione che attraverso una serie di di video interviste, racconta la filosofia e le esperienze di vita degli abitanti di tutto il pianeta
11 Giugno - 12 Giugno 2010
Al via la prima edizione della Festa dell’Architettura di Roma, ospitata in quattro location - la Casa dell’Architettura all'Acquario Romano (9 giugno), l’Auditorium Parco della Musica e il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (10 giugno), il MACRO Testaccio (11 e 12 giugno), con un
11 Giugno - 22 Agosto 2010
L’espansione periferica di Roma e le sue trasformazioni pongono l’accento sulla necessità di un approccio critico rispetto alla percezione della dimensione urbana della capitale.
La mostra Past Forward Toward Future, a cura di 3/3, e promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali
10 Giugno - 31 Ottobre 2010
La mostra organizzata in occasione dei 90 anni di amicizia tra i Cavalieri di Colombo e la città di Roma, ripercorre attraverso fotografie, ritratti, documenti ed articoli di giornale, la storia della società cattolica di mutuo soccorso “Cavalieri di Colombo” fondata il 2 ottobre 1881 da Padre
Museo di Roma in Trastevere
09 Giugno - 25 Giugno 2010
In mostra 15 opere realizzate dalla Principessa di Giordania e Ambasciatrice di Giordania in Italia, Wijidan Al Hashemi.
Museo di Roma in Trastevere
04 Giugno - 04 Luglio 2010
Attraverso l’esposizione di locandine, foto buste, poster, foto, lobby card e affissi, ai quali si accompagnano dipinti originali sul tema della manifestazione di Marina Cenci, Ilaria Piacentini e Massimo Ranieri, la mostra racconta la storia di un periodo romano tra i più affascinanti, quello
01 Giugno - 10 Ottobre 2010
MACRO dedica una delle proprie sale all'opera del giovane artista americano Aaron Young con una mostra personale a cura di Costanza Paissan. Chiamato a realizzare un intervento appositamente per il Museo, Young dà vita nello spazio espositivo a un ambiente dal sapore urbano, in cui convivono
01 Giugno - 10 Ottobre 2010
Un grande maestro del contemporaneo ripensa uno spazio del MACRO: lo trasforma in un luogo di energia pulsante e coinvolge il pubblico in una esperienza totale, fisica e psichica insieme.
Grazie a un progetto concepito da Gilberto Zorio appositamente per gli spazi del MACRO, una delle sale del
01 Giugno - 10 Ottobre 2010
Con un’ installazione site specific di Jacob Hashimoto, MACRO inaugura il nuovo spazio di congiunzione tra la nuova ala del Museo e l’area di Via Reggio Emilia. L’opera “Silence Still Governs Our Consciousness” è un fluttuante mondo contemporaneo, un’opera fantastica che anticipa il passaggio tra
01 Giugno - 10 Ottobre 2010
Al secondo piano dell'edificio di via Reggio Emilia, recentemente rinnovato e pronto a collegarsi in modo armonico con la nuova ala del Museo, è presente la sala personale dedicata all'artista portoghese João Louro. Un mondo in cui nulla è come sembra, un universo in cui visione e linguaggio
01 Giugno - 10 Ottobre 2010
Micro, Aureo, Adela è il titolo del progetto inedito commissionato dal MACRO all’artista spagnolo Jorge Peris (Alzira, Valencia, 1969). L’intervento, realizzato appositamente per gli spazi del Museo è frutto del lavoro in progress di circa un mese; Peris crea all’interno di una delle sale
01 Giugno - 17 Ottobre 2010
Il ciclo MACRO PROGETTI SPECIALI, iniziato nell’estate del 2009, dà la possibilità a giovani artisti della scena artistica italiana e internazionale di invadere spazi alternativi del MACRO, per interagire con l’architettura del Museo e le sue potenzialità. Con Luca Trevisani procede la metamorfosi
01 Giugno - 10 Ottobre 2010
Con un omaggio unico e sorprendente a "Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/70" e "Contemporanea", la mostra accompagna il pubblico alla scoperta di una Roma d’avanguardia, tra laboratorio critico e underground: un racconto per immagini dedicato all’attività di Graziella Lonardi Buontempo
01 Giugno - 11 Luglio 2010
MACROwall: Eighties are Back! è un progetto che si propone di rileggere l’arte italiana degli anni Ottanta attraverso un ciclo di mostre personali di dieci artisti rappresentativi delle diverse tipologie di ricerca che hanno caratterizzato la produzione artistica del decennio. Ogni artista è
01 Giugno - 22 Agosto 2010
Con la mostra Architettura in bianco e nero nelle fotografie di Oscar Savio, allestita nelle cassettiere della Biblioteca del MACRO, il Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive (CRDAV) rende omaggio a una figura fondamentale nell’ambito della fotografia d’arte del Novecento. Savio, con le sue
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
26 Maggio - 05 Settembre 2010
Esposizione della serie Roma di Philip Guston al Museo Carlo Bilotti
Musei di Villa Torlonia
-
Il progetto presenta una mostra fotografica e multimediale e una conferenza concerto che affronterà il tema della “musica negata”, messa all'indice o condannata al silenzio.
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
20 Maggio - 26 Settembre 2010
Per la prima volta a Roma viene presentata una selezione di opere, disegni e materiali d’archivio provenienti dallo studio dello scultore triestino Attilio Selva, messi a disposizione dalla famiglia.
Museo di Roma in Trastevere
14 Maggio - 06 Giugno 2010
Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del Fotogiornalismo. Ogni anno, da 53 anni, una giuria indipendente, formata da esperti internazionali, è chiamata a esprimersi su migliaia di domande di partecipazione provenienti da tutto il mondo, inviate alla World
28 Aprile - 09 Maggio 2010
Il 28 aprile 2010, alle ore 18.30, lo IED – Istituto Europeo di Design – di Roma, in collaborazione con il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma – presenta Forward>>Looking una mostra evento all’interno degli spazi espositivi del MACRO FUTURE, a cura del collettivo Cur’Art-Emergenze
Musei di Villa Torlonia
-
28 Aprile - 20 Giugno 2010
Esposizione dei gioielli-scultura dell'artista Paola Crema nella Casina delle Civette e nella dependance di Villa Torlonia
Museo di Roma
-
Museo di Roma Palazzo Braschi
22 Aprile - 05 Settembre 2010
Dal 22 aprile al 5 settembre il Museo di Roma espone le opere di Pio Pullini appartenenti alle sue collezioni con prestiti dalla Galleria Comunale d’Arte Moderna e dagli eredi dell’artista.
Musei Capitolini Centrale Montemartini
20 Aprile - 30 Aprile 2010
La manifestazione fotografica in ospitalità “Concorso Internazionale di Fotografia Francesco Forno - Trofeo ACEA” intitolata a Francesco Forno, il giovane subacqueo scomparso a 24 anni il 19 settembre 1991, nata nel 1997, giunge quest’anno alla sua tredicesima edizione.
La giuria del concorso ha
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
14 Aprile - 25 Luglio 2010
Nel 1956 un giovane William Klein, pittore, grafico e fotografo, reduce dal successo del suo libro-diario fotografico su New York, arriva a Roma invitato da Fellini come aiuto regista del suo nuovo film, "Le notti di Cabiria". Il film subirà dei ritardi ma Klein a Roma, con la sua macchina
Museo delle Mura
10 Aprile - 30 Aprile 2010
In mostra opere di venti artisti sul tema dell'abuso sulle donne.
Musei di Villa Torlonia
-
31 Marzo - 03 Ottobre 2010
Percorsi del Novecento romano presenta una selezione di circa settanta dipinti e sculture, importanti testimonianze della cultura e dell’arte italiana della prima metà del Novecento
Galleria d'Arte Moderna
31 Marzo - 30 Settembre 2010
Una selezione di circa settanta opere della Galleria d’Arte Moderna, importanti testimonianze della cultura e dell’arte italiana della prima metà del Novecento, permettono di seguire con continuità le tendenze e gli umori dell’arte italiana nella sua storia più recente.
13 Marzo - 26 Settembre 2010
Il progetto quinquennale “I Giorni di Roma” si apre con una grande mostra di capolavori dell’arte antica provenienti dai maggiori Musei europei, databili nel periodo successivo alle campagne di conquista in Grecia (dalla fine del III secolo alla seconda metà del I secolo a.C.), uno dei momenti
11 Marzo - 05 Aprile 2010
Un grande maestro del contemporaneo, Daniel Buren, ha creato per il MACRO la sua prima opera permanente a Roma: una grande installazione specchiante che gioca con gli elementi architettonici del Museo. Riflettendo i nuovi spazi, la Danza di Buren è la prima immagine del MACRO che verrà.
Danza tra
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
10 Marzo - 09 Maggio 2010
La Fondazione di Venezia porta a Roma parte della sua collezione, una selezione di opere tra dipinti, vetri e fotografie per ripercorrere le tappe del rapporto centenario che lega Venezia e La Biennale.
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
07 Marzo - 25 Aprile 2010
La mostra presenta opere d’arte provenienti da collezioni private significative.
MACRO
-
La Pelanda - Centro di produzione culturale
03 Marzo - 02 Maggio 2010
La Fondazione Romaeuropa cura il progetto e l’organizzazione dell’evento espositivo digitaLife, dedicato alle contaminazioni fra tecnologia, nuovi media ed espressioni artistiche contemporanee. digitaLife è un’iniziativa promossa da Camera di Commercio Roma.
Museo di Roma in Trastevere
26 Febbraio - 23 Maggio 2010
In mostra 164 fotografie che illustrano la metodica esplorazione dei paesaggi nell’opera di Shore e i suoi forti parallelismi con l’arte concettuale.
Museo di Roma in Trastevere
26 Febbraio - 25 Aprile 2010
Attraverso l'esposizione di oltre 50 opere, la mostra ripercorre la carriera artistica di Ferlinghetti dalle prime prove tecniche fino alla piena maturazione artistica delle opere contemporanee. Un percorso creativo che affronta i temi sociali più importanti degli ultimi sessant’anni di storia:
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
25 Febbraio - 05 Aprile 2010
Esposte le riproduzioni a grandezza naturale, retroilluminate e ad altissima definizione di 63 dipinti, cioè l'opera intera, di Caravaggio.L'esposizione è completata dall'allestimento di diverse installazioni audiovisive, di notevole impatto didattico.
Museo dell'Ara Pacis
24 Febbraio - 30 Maggio 2010
Una settimana dopo il 70° anniversario della nascita di Fabrizio De André arriva a Roma l’esposizione multimediale e interattiva ideata da Studio Azzurro che racconta la vita, la musica, le esperienze, le passioni che hanno reso “Faber” unico e universale.
Musei di Villa Torlonia
-
13 Febbraio - 18 Aprile 2010
La mostra in ospitalità si propone di presentare al pubblico l’ultimo esito della ricerca artistica di Gabriele Simei rappresentato dai “flussi”, delle sculture costituite da strutture in ferro all’interno delle quali sono inserite sfere di diversi materiali e misure.
Museo Napoleonico
05 Febbraio - 02 Giugno 2010
L'inquieta, travagliata vita della principessa Charlotte, nipote di Napoleone.
23 Gennaio - 05 Aprile 2010
La hall del Museo ospita una visionaria torre di Enzo Cucchi, composta da tre forme cilindriche sovrapposte in metallo praticabili dal visitatore, il quale è invitato ad entrarvi per scoprire l’universo di immagini in esse racchiuso, fatto di presenze antropomorfiche e volumi sospesi (teste, teschi
23 Gennaio - 05 Aprile 2010
Nell'ambito della presentazione di un nuovo allestimento della collezione del museo, MACRO espone The Blue Carpet di Ilya & Emilia Kabakov. Una grande sala del museo sarà occupata da un enorme tappeto blu, sul cui perimetro gli artisti hanno scelto di collocare una serie di piccoli quadri. Lo
23 Gennaio - 05 Aprile 2010
Con Valentino Diego e Pietro Ruffo, proposti rispettivamente dalle curatrici Sabrina Vedovotto e Ilaria Marotta, inizia il secondo appuntamento del ciclo di mostre roommates/coinquilini, grazie al quale il MACRO si apre al lavoro di altri giovani curatori e artisti della scena romana. Una stanza
Musei di Villa Torlonia
-
14 Gennaio - 27 Gennaio 2010
Il progetto in ospitalità presso la dependance della Casina delle Civette è stato ideato dall’Associazione Olokaustos, la prima impegnata in Italia nello studio della storia dell’olocausto.