Mostre

In archivio
Still Life
Museo Civico di Zoologia
15 Novembre 2025 - 26 Gennaio 2026
Mostra collettiva di arte contemporanea che propone una riflessione critica sulle modalità di rappresentazione e sulla fragilità dell'esistente.
Museo di Roma -
Salette al piano terra
14 Novembre - 15 Dicembre 2025
Bienalsur, Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea del Sud, fondata nel 2017, è concepita come un punto di incontro tra diverse culture, capace di sviluppare una rete istituzionale internazionale che unisce diverse aree geografiche favorendo la diffusione dell’arte latinoamericana nel mondo.
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
Musei Capitolini -
Palazzo Nuovo, Sale al primo piano
14 Novembre 2025 - 15 Marzo 2026
In esposizione alcune delle creazioni più prestigiose della Maison Cartier, in un dialogo evocativo con le sculture antiche della collezione di Palazzo Nuovo
Silvia Scaringella. Deus sive natura
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
08 Novembre 2025 - 25 Gennaio 2026
Opere di Silvia Scaringella
Piero Mascetti. Echi barocchi e visioni urbane
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
30 Ottobre 2025 - 25 Gennaio 2026
Un percorso alla scoperta delle opere di Piero Mascetti, un viaggio immersivo tra olio, colore e materia e un’occasione per esplorare la produzione dell’artista dagli esordi a oggi. 
Cine de Papel.
Museo di Roma in Trastevere
29 Ottobre 2025 - 22 Febbraio 2026
Colori accesi, forme audaci, messaggi rivoluzionari: negli anni Sessanta, nei cinema di Cuba, le locandine dei film non erano semplici strumenti di promozione, ma vere e proprie opere d’arte capaci di raccontare un’epoca.
Musei Capitolini -
Palazzo dei Conservatori, sale al piano terra
25 Ottobre 2025 - 12 Aprile 2026
In mostra una ricca collezione di opere provenienti dalla Margiana protostorica (III-II millennio a.C.), nel sud-est del Turkmenistan, e dall’antica Partia, in particolare dal sito di Nisa (II secolo a.C. – I secolo d.C.) nel Turkmenistan centro-meridionale.
I Giganti gentili - Architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfaha
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
22 Ottobre 2025 - 11 Gennaio 2026
L'esposizione esplora l'architettura e il significato storico delle torri colombaie di Esfahan, in Iran, un affascinante aspetto poco noto della cultura locale.
Maria Barosso, Demolizione delle case in Via Cremona per gli scavi al Foro di Cesare, 1932, matita e acquerello su carta, MR - 2492, Roma, Museo di Roma. Foto: Alfredo Valeriani. Copyright dell'immagine: Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Referenze fotografiche: Roma, Museo di Roma, Archivio Iconografico
Musei Capitolini Centrale Montemartini
17 Ottobre 2025 - 22 Febbraio 2026
Prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso (1879-1960) che svolse un ruolo cruciale nella documentazione, attraverso riproduzioni a colori ad acquerello, delle demolizioni e di importanti cantieri della Soprintendenza di Roma e del Lazio.
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
09 Ottobre 2025 - 01 Febbraio 2026
In concomitanza con gli ultimi mesi del Giubileo del 2025, la Sovrintendenza Capitolina presenta 1350. Il Giubileo senza papa, una mostra ospitata ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, dedicata a celebrare questo straordinario evento che intreccia fede, storia e cultura in un unico
Carnevale di Tricarico , Tricarico MT ┬® Archivio ICPI, ph Marina Berardi
Museo di Roma in Trastevere
19 Settembre 2025 - 01 Marzo 2026
Cinque fotografe e fotografi sperimentano nuovi linguaggi attraverso il viaggio esplorando i paesaggi e incontrano luoghi e comunità nei giorni di festa.
Pysanka. La bellezza fragile dell'arte Ucraina
Musei di Villa Torlonia -
Casina delle Civette
18 Aprile 2025 - 18 Gennaio 2026
In mostra 74 pysanky e 18 opere pittoriche che illustrano l’evoluzione dell’arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova.
Niki Berlinguer, da Renato Guttuso(Aranceto), 103x136 cm,1987
Musei di Villa Torlonia -
Casina delle Civette
26 Ottobre 2024 - 11 Gennaio 2026
Una panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dalla celebre tessitrice e artista. Per la prima volta la Casina delle Civette accoglie al suo interno una mostra di arazzi del XX secolo che dialogano con il liberty architettonico delle vetrate e degli ambienti di questo gioiello
Statua colossale di Costantino
Musei Capitolini -
giardino di Villa Caffarelli
06 Febbraio 2024 - 31 Dicembre 2025
Ai Musei Capitolini, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione, in dimensioni reali, del Colosso di Costantino.
I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini
Musei Capitolini -
Palazzo Clementino
13 Aprile 2022 - 30 Aprile 2032
In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.
Joseph Heintz il Giovane  Veduta di Villa Borghese  1625, olio su tela  Collezione privata
Museo di Roma
21 Novembre 2025 - 12 Aprile 2026
Roma vanta un patrimonio di giardini storici ineguagliabile, che comprende ben quaranta complessi, tra antiche ville nobiliari divenute pubbliche, passeggiate e giardini eclettici di inizi Novecento. La mostra presenta lo sviluppo dell’arte dei giardini, dal XVI alla seconda metà del XX secolo
Musei di Villa Torlonia -
Casino dei Principi
26 Novembre 2025 - 29 Marzo 2026
Una mostra antologica che attraverso l’esposizione di circa 80 opere ripercorre l’intera vicenda artistica del pittore Antonio Scordia (Santa Fè, Argentina, 1918 – Roma, 1988).
FRAMMENTO DI FREGIO CON COLOMBE Marmo pentelico, IV secolo a.C. Roma, Musei Capitolini
Musei Capitolini -
Villa Caffarelli
28 Novembre 2025 - 12 Aprile 2026
In mostra oltre 150 capolavori originali greci che fecero splendere la Roma antica.
Piero Angelo Orecchioni Occhioni. Con gli occhi e con le orecchie
Museo di Roma in Trastevere
29 Novembre 2025 - 15 Febbraio 2026
Un’ampia selezione di lavori tra disegni, dipinti, installazioni, fotografie, oggetti, ricami e documenti personali.
Pierre-Auguste Renoir, Donna in poltrona, 1874, olio su tela. Detroit Institute of Arts, Lascito di Mrs. Allan Shelden III, 1985.24
Museo dell'Ara Pacis -
Spazio espositivo (Via di Ripetta n. 180)
04 Dicembre 2025 - 03 Maggio 2026
In mostra cinquantadue capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts, uno dei più importanti musei degli Stati Uniti, e rappresenta un’occasione straordinaria per ammirare una selezione unica di opere dei grandi maestri dell’arte moderna europea tra Otto e Novecento