#GEP 2018 - Giornate Europee del Patrimonio
![Giornate Europpe del Patrimonio 2018 Giornate Europpe del Patrimonio 2018](https://www.museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/1050x545_5.jpg)
Sabato 22 e domenica 23 settembre Roma Capitale aderisce all’edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) #GEP2018 con una serie di incontri e visite guidate gratuite nei musei civici e nei siti archeologici e artistici del territorio promosse dall’Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
La manifestazione - promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea e organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali - si svolge con successo dal 1991 in tutti i Paesi Europei allo scopo di far conoscere ai cittadini europei il loro patrimonio culturale come elemento di unione e di differenza, strumento di scoperta e comprensione reciproca, e di incoraggiare alla partecipazione attiva per la salvaguardia e la trasmissione alle nuove generazioni.
Il programma nella Capitale prevede, dalle ore 10.00 di sabato 22 alla sera di domenica 23 settembre, un’offerta ampia di incontri e visite guidate ispirate al tema scelto per questa edizione “l’arte di condividere”.
Le iniziative si svolgono nei musei civici e in alcuni siti archeologici e artistici del territorio, anche con l’apertura di luoghi non sempre aperti al pubblico. Dalle visite a grandi monumenti come l’Ara Pacis e i Mercati di Traiano a luoghi meno conosciuti, come la Casina del Cardinal Bessarione, che custodiscono un patrimonio ricco di archeologia, arte e natura.
Ad accogliere il pubblico sono curatori archeologi e storici dell’arte, con il supporto, in alcuni casi, dei volontari del Servizio Civile Nazionale, impegnati nei progetti della Sovrintendenza.
Le iniziative previste sono ideate come occasioni di incontro e condivisione, con una particolare attenzione, in alcune proposte inclusive, all’integrazione e al superamento del divario sensoriale e culturale.
Appuntamenti nelle ville storiche e nelle aree archeologiche:
- Un esempio di riqualificazione urbana nella capitale: il complesso del Mattatoio di Testaccio il 22 settembre;
- Invito a casa del Cardinale. Alla scoperta della scatola misteriosa, Casina del Cardinal Bessarione il 23 settembre;
- L’Auditorium di Mecenate: giardini, giochi d’acqua e poeti il 23 settembre;
- Villa Borghese: una passeggiata tra architetture, fontane e giardini per condividere la bellezza dell’arte e della natura il 23 settembre;
- Un esempio di riqualificazione urbana nella capitale: il complesso del Mattatoio di Testaccio il 23 settembre.
Documenti
1002405
![Giornate Europpe del Patrimonio 2018 Giornate Europpe del Patrimonio 2018](https://www.museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_5_2.jpg)
1002404
![Giornate Europpe del Patrimonio 2018 Giornate Europpe del Patrimonio 2018](https://www.museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_5_5.jpg)
1002402
![Giornate Europpe del Patrimonio 2018 Giornate Europpe del Patrimonio 2018](https://www.museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_5_4.jpg)
1002407
![Giornate Europpe del Patrimonio 2018 Giornate Europpe del Patrimonio 2018](https://www.museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_5_1.jpg)
1002403
![Giornate Europpe del Patrimonio 2018 Giornate Europpe del Patrimonio 2018](https://www.museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_5.jpg)
1002401
![Giornate Europpe del Patrimonio 2018 Giornate Europpe del Patrimonio 2018](https://www.museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_4_0.jpg)
1002408
![Giornate Europpe del Patrimonio 2018 Giornate Europpe del Patrimonio 2018](https://www.museiincomuneroma.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_4_1.jpg)