Progetti didattici. Itinerari tematici per una lettura della città nella storia

Gli itinerari sono stati concepiti come cicli tematici e cronologici, articolati in percorsi tra museo e territorio. Hanno la durata media di circa 3 ore (se non diversamente indicato) e sono differenziati e calibrati per le diverse fasce scolastiche.
I progetti nascono dalla considerazione che attraverso l’osservazione e l’esperienza dell’arte Roma, con il suo territorio e i suoi monumenti, costituisce una esemplificazione concreta della storia e può diventare un fondamentale supporto didattico nello svolgimento dei programmi scolastici: storia e memoria si dispiegano come un libro di immagini, percezioni spaziali, visioni, emozioni sui temi affrontati in classe.
I percorsi, che nel loro complesso intendono offrire un’ampia visione dei vari periodi storici, possono essere scelti anche come singola visita, in relazione alle esigenze didattiche del docente. Per conoscere nel dettaglio i contenuti e le modalità delle varie proposte sarà possibile consultare le schede dei relativi progetti didattici.
Roma medievale
Destinatari > scuola secondaria di I e II grado
Vivere a Roma nel Medio Evo. Itinerario tra case, torri, palazzi del potere e complessi nobiliari
__________________________________
Roma moderna
Destinatari > scuola secondaria di I e II grado
La nuova concezione dello spazio urbano. La piazza del Campidoglio e Michelangelo
Idea e immagine di Roma antica nella raccolta pubblica dei Musei Capitolini e nella decorazione del palazzo dei Conservatori
Piazza Navona. La storia di uno spazio urbano attraverso la lettura delle sue emergenze e delle opere esposte nel Museo di Roma
__________________________________
Roma nell’800: dalla Repubblica Romana alla città capitale
Destinatari > scuola secondaria di I e II grado
Roma durante l’occupazione francese. Dal Pincio e piazza del Popolo al Museo Napoleonico
Un giardino patriottico: il Gianicolo e gli eroi della Repubblica Romana del 1849
Le contraddizioni del 1849: garibaldini e soldati francesi a Villa Doria Pamphilj
La città e le vicende di storia nazionale: dal complesso monumentale di Porta Pia a Villa Torlonia
… e inoltre
Villa Glori: dalle imprese garibaldine al Parco della Scultura Contemporanea
Destinatari > scuola secondaria di I grado
__________________________________
Roma nel ‘900
Destinatari > scuola secondaria di I e II grado
I luoghi di Roma tra arte e letteratura alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale
L’EUR. Urbanistica, ornamentazione architettonica e nuova architettura
Lezione al Museo: arte, storia, letteratura. Autori e opere tra le due Guerre. Museo della Scuola Romana (Villa Torlonia)
Ciclo di 2 lezioni interdisciplinari a tema da organizzare direttamente con i docenti
Destinatari > scuola secondaria di II grado (ultimo anno)
Informazioni
da febbraio a giugno 2014
attività disponibili su prenotazione allo 060608
I progetti didattici gratuiti sono destinati alle scuole di Roma e provincia, fino ad esaurimento dell’offerta gratuita.
Ogni itinerario a pagamento, della durata di 180 minuti, ha un costo di € 140,00
Ogni itinerario a pagamento, della durata di 90 minuti, ha un costo di € 70,00
060608 tutti i giorni ore 9.00 - 21.00
Zètema progetto cultura
Documenti
Attività correlate
125065

Casina delle Civette
125078

Casino Nobile
125055

125043

125054

125072
