Incontri per docenti e studenti universitari

Didattica_incontri_mic

Incontri per docenti e studenti universitari

Titolo: 
Incontri per docenti e studenti universitari
Descrizione 1: 

Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale

COS’È?

È il ciclo di conferenze a cura del Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza.

Nell’edizione 2022/ 2023 approfondiamo le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale.

Roma Racconta, il mestiere dell’archeologo, dello storico dell’arte, del restauratore, dell’archivista bibliotecario, dello storico dell’architettura ma anche mestieri emergenti dell’economista della cultura, del comunicatore, progettista e così via. Un grande laboratorio condiviso in cui affermati professionisti della cultura presentano esperienze e analisi, da tradurre in preziose informazioni sui percorsi formativi da intraprendere per diventare “tecnici” del settore e in percorsi educativi e di crescita culturale che dialogano anche con le esigenze curriculari dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado.

PERCHÉ?

Per supportare docenti e studenti universitari nella loro formazione permanente

  • per i docenti è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR;
  • per gli studenti universitari dà diritto al riconoscimento crediti formativi nell’ambito di alcuni corsi di laurea delle principali Università e Accademie di Roma;
  • per i cittadini per conoscere sempre meglio Roma, la sua storia, la sua vita culturale e sentirsi parte attiva di quel patrimonio che abbiamo tutti in Comune.

QUANDO?

Da novembre 2022 a giugno 2023

COME PARTECIPARE?

In presenza
La partecipazione alla conferenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo.

Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per le conferenze. Le mostre allestite nel museo potranno essere visitate previa esibizione di MIC Card o biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente.

Online
Per seguire gli incontri online è necessario compilare il modulo di prenotazione a cui si accede cliccando sul link relativo alla conferenza di interesse nel calendario sottostante.

Conclusa la procedura di iscrizione si riceveranno due diverse mail: la prima con la notifica dell’avvenuta iscrizione e la seconda contenente il link per accedere all’aula virtuale che sarà inviata il giorno stesso della conferenza dal seguente indirizzo mail scuole.museiincomune@zetema.it
Verranno accettate soltanto le prenotazioni effettuate entro le ore 14:00 del giorno stesso della conferenza.

ISCRIVITI             

28/02 Le collezioni del Museo di Roma. Presentazione dei primi due volumi – Sergio Guarino, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Prenota qui: http://bit.ly/3HuAWwW

02/03 Pittura e soggetto. Il caso della Tempesta di Giorgione (Roma 2022) – Presentazione del volume di Marco Ruffini – Claudia Cieri Via, Sergio Guarino, Amedeo Quondam. Sarà presente l’autore Marco Ruffini
Prenota qui: http://bit.ly/3HaayHo

07/03 Guardare la scena dagli archivi del cinema (CSC E ACS) – Emiliano Morreale
Prenota qui: http://bit.ly/3jaLhVv

16/03 Creare comunità interculturali: riflessioni sul progetto Europeo Dris “Essere Fiume”Isabella Serafini, Alessandra Tedeschi, Silvia Rossi
Prenota qui: https://bit.ly/3kIPWhL

21/03 Dalla Torre dei Conti alla Torre delle Milizie: gli insediamenti fortificati alle pendici del Quirinale. Un racconto sulla Roma MedievaleNicoletta Bernacchio, Maria Paola Del Moro
Prenota qui: https://bit.ly/3j4OBla

28/03 La performance a Roma: dall’archivio all’esposizione – Paola Lagonigro, Lara Conte, Francesca Gallo
Prenota qui: https://bit.ly/3kFbiwD

04/04 Medioevo mediterraneo-eurasiatico. Nuove strade per la ricerca archeologica – Angelo Castrorao Barba, Elisa Pruno, Francesca Zagari
Prenota qui: https://bit.ly/3WBhz9S

13/04 Storia di un teatro, memoria di una città. Dagli archivi del Teatro Eliseo e del fondo Torraca in ACS – Marta Marchetti
Prenota qui: https://bit.ly/3XYtY9c

20/04 I “grandi scavi” della Sapienza. Pyrgi, porto e santuario marittimo di Cerveteri: dallo scavo-scuola alla collaborazione tra enti per la conoscenza, salvaguardia e valorizzazione di un sito dell’Etruria laziale – Laura Michetti
Prenota qui: https://bit.ly/3JdMbes

27/04 Paolo Marconi: architetto-restauratore – Elisabetta Pallottino, Francesca Romana Stabile
Prenota qui: https://bit.ly/3kwsG6E

04/05 La cultura ai raggi X: la diagnostica dei beni archeologici e storico-artistici – Giorgio Trojsi
Prenota qui: https://bit.ly/3DcEhyl

09/05 Patrimonio orale. Un archivio di voci e memorie per il teatro – Donatella Orecchia
Prenota qui: https://bit.ly/40cTN7k

16/05 Studiare Anton Giulio Bragaglia -  Sonia Bellavia, Gianluca Bocchino
Prenota qui: https://bit.ly/3JDkJqk

18/05 La scoperta di Roma bizantina (1880-1910) – Giovanni Gasbarri, Antonio Iacobini
Prenota qui: https://bit.ly/403z6KG

23/05 Scheda, poligono, città. Il sistema informativo come strumento di conoscenza e gestione del territorio – Viviana Merlino, Gianluca Schingo, Sabina Zeggio
Prenota qui: https://bit.ly/3XYGvZU

30/05 Archeologia a Roma: “i monumenti invisibili” – Alessandra Ten
Prenota qui: https://bit.ly/3Hxx1jf

06/06 Progettare la luce come strumento per valorizzare e raccontare i beni culturali – Marco Frascarolo
Prenota qui: https://bit.ly/3Jd1lAG

08/06 Il diritto d’autore nella produzione di opere artistiche – Lorenzo Argentieri
Prenota qui: https://bit.ly/3HvGkjy

Progettazione scientifica: Claudia D’Alberto e Laura Petacco

Supporto organizzativo: a cura del Servizio coordinamento attività didattiche e delle operatrici volontarie del Servizio Civile Universale, Progetto Educhiamo Insieme 2022/2023

Non ci sono eventi in corso.
Il mestiere del progettista
Incontro
Museo di Roma
06 Giugno 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Con Marco Frascarolo
Il mestiere del direttore
Incontro
Museo di Roma
08 Giugno 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Con Lorenzo Argentieri - Coordinamento Territoriale e Servizi SIAE.
Il mestiere dello storico dell'arte
Incontro
Museo di Roma
28 Marzo 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Relatrici: Lara Conte, Francesca Gallo; modera Paola Lagonigro
Il mestiere del curatore
Incontro
Museo di Roma
21 Marzo 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Con Nicoletta Bernacchio, Maria Paola Del Moro.
Il mestiere del curatore e dell'artista
Incontro
Museo di Roma
16 Marzo 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Con Isabella Serafini, Alessandra Tedeschi, Silvia Rossi, Milena Bertacchini, Alice Dente, Marcello Fagiani, Nino Pizza, Lorenzo Rinelli.
Il mestiere dello storico del cinema
Incontro
Museo di Roma
07 Marzo 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Relatore: Emiliano Morreale - La Sapienza Università di Roma
Il mestiere dello storico dell'arte
Incontro
Museo di Roma
02 Marzo 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Presentazione del volume di Marco Ruffini. Con Claudia Cieri Via, Sergio Guarino, Amedeo Quondam.
Il mestiere del curatore
Incontro
Museo di Roma
28 Febbraio 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Relatori: Sergio Guarino e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. Sono presenti gli autori dei due volumi: Federico De Martino e Angela Maria D'Amelio.
Il mestiere del curatore
Incontro
Museo di Roma
21 Febbraio 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Relatori: Anna Maria Cerioni e Maria Vittoria Mancinelli - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Il mestiere dello storico dell'arte e dell'artista
Incontro
Museo di Roma
16 Febbraio 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Relatori: Domenico De Masi - Sapienza Università di Roma e Miriam Mirolla - Accademia di Belle Arti di Roma
Il mestiere del curatore
Incontro
Museo di Roma
09 Febbraio 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Relatrici: Francesca Romana Chiocci, Francesca Daniele, Lucia Spagnuolo - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Francesca Fiorucci - Zètema Progetto Cultura.
Il mestiere dell’archeologo
Incontro
Museo di Roma
31 Gennaio 2023
Conferenza in presenza e online nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale. Relatori: Claudia Ferro e Caterina Papi Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: