Evénements
Planetario
01 Novembre - 30 Novembre 2023
Le grand espace céleste du Planétarium rouvre ses portes et il est temps de participer au spectacle infini de l'univers. L'invitation est ouverte à tous : aussi bien à ceux qui attendaient le retour du planétarium qu'à ceux qui le visitent pour la première fois.
Planetario
01 Novembre - 30 Novembre 2023
Dall'1 al 30 novembre ecco la programmazione del Planetario.
Planetario
01 Novembre - 30 Novembre 2023
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst
Ciclo di incontri
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
26 Octobre - 30 Novembre 2023
Il ciclo di incontri intorno al ritratto fotografico è un programma di approfondimento sulla fotografia ideato in occasione della mostra Philippe Halsman. Lampo di genio.
Ciclo di incontri
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
11 Octobre - 06 Décembre 2023
Ciclo di incontri curati e coordinati da Andrea Cortellessa nell'ambito della mostra, in occasione del centenario della nascita dello scrittore Giorgio Manganelli (15 novembre 1922).
Musei in Comune
29 Septembre - 01 Décembre 2023
Dal 29 settembre torna al Museo di Roma la rassegna Libri al Museo un ciclo di presentazioni di volumi a tema storico-artistico che coinvolgerà, nei mesi successivi, diversi Musei Civici della Capitale.
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
06 Janvier 2022 - 31 Décembre 2023
À partir du 6 janvier 2022 au Musée Baracco, l'antiquité rencontre l'innovation soutenable avec le nouveau projet "Li-Fi". Pour marquer l'occasion, la maison romaine située au sous-sol du musée sera rouverte au public. Une visite expérimentale, guidée par la lumière, pour explorer les œuvres de la
Musei Capitolini
15 Décembre 2021 - 30 Juin 2024
À partir du 15 décembre 2021, les Musei Capitolini accueilleront le projet "Visea", une application multimédia d'avant-garde qui raconte l'art de la peinture à fresque. La visualisation de la séquence d'exécution du cycle de peinture murale réalisé par le peintre Tommaso Laureti dans la Sala dei
La main du colosse de Constantin des Musées du Capitole et le doigt en bronze du Louvre
Musei Capitolini
29 Avril 2021 - 28 Avril 2026
Dans l'Exèdre de Marc-Aurèle est exposée la main du colosse en bronze de Constantin provenant des Musées du Capitole, réassemblée avec le fragment du doigt en bronze, coïncidant avec les deux phalanges supérieures d'un index, provenant du Musée du Louvre, grâce à la généreuse disponibilité de son
Planetario
03 Décembre 2023
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Planetario
03 Décembre - 10 Décembre 2023
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
06 Décembre 2023
Incontro con Luigi Serafini che rievocherà il suo rapporto con lo scrittore Giorgio Manganelli negli anni Ottanta. Coordina Andrea Cortellessa
Planetario
08 Décembre - 30 Décembre 2023
“Ecologia Cosmica” è l’invito a partecipare a un percorso di osservazione e di pensiero in bilico fra la Terra e il cielo, per considerare il nostro rapporto con il pianeta da una prospettiva inedita: quella spaziale, finora riservata soltanto agli astronauti.
Planetario
10 Décembre - 29 Décembre 2023
Avreste mai immaginato di riconoscere tantissimi segni del Natale sulla volta stellata di una notte di Dicembre. Sarà proprio il Dottor Stellarium ad accompagnarci alla scoperta delle comete (da dove vengono, cosa sono) e di tutte quelle costellazioni che ci ricordano questo periodo dell'anno
Stanza di Trilussa
Museo di Roma in Trastevere
13 Décembre 2023
Dal 13 dicembre torna visitabile l'ambiente multimediale del collettivo artistico Studio Azzurro.
Planetario
12 Novembre - 25 Novembre 2023
“Ecologia Cosmica” è l’invito a partecipare a un percorso di osservazione e di pensiero in bilico fra la Terra e il cielo, per considerare il nostro rapporto con il pianeta da una prospettiva inedita: quella spaziale, finora riservata soltanto agli astronauti.
Museo di Casal de' Pazzi
11 Novembre 2023
Al Museo di Casal de’ Pazzi una performance rievoca le origini dell’uomo con recitazione, canti e musica.
CONVEGNO DI STUDI STORICI
Musei Capitolini
-PALAZZO SENATORIO, Aula Giulio Cesare
10 Novembre 2023
Venerdì 10 novembre 2023 presso l’Aula Giulio Cesare a Palazzo Senatorio in Campidoglio si tiene il convegno di studi storici “Renovatio Senatus. 880 anni dalla fondazione del Comune di Roma medievale. Storia e nuove prospettive.
Museo Civico di Zoologia
09 Novembre 2023
Incontro per docenti.
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
08 Novembre 2023
Incontro in occasione della mostra Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli, coordina Andrea Cortellessa
Il racconto itinerante ideato e promosso dall’Associazione Amici di Doccia ai Musei Capitolini
Musei Capitolini
-Sala Pietro da Cortona - Pinacoteca Capitolina
08 Novembre 2023
Mercoledì 8 novembre nei Musei Capitolini viene presentato “Memorie squisite: la storia Ginori”, il racconto itinerante ideato e promosso dall’Associazione Amici di Doccia, che narra la vicenda della manifattura di porcellane Ginori all’interno di alcuni dei luoghi più strettamente legati ad essa.
I Martedì da Traiano
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
-sala polifunzionale al III piano
07 Novembre 2023
Incontro a cura di Stefano Francocci nell'ambito de "I Martedì di Traiano"
Planetario
05 Novembre - 26 Novembre 2023
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Planetario
05 Novembre - 26 Novembre 2023
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.
Planetario
04 Novembre - 25 Novembre 2023
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!