Evénements
Museo di Roma
-Sala Tenerani
08 Avril - 11 Novembre 2025
Quattro lectiones magistrales organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento al Museo di Roma a Palazzo Braschi per ricordare i 500 anni dal Sacco di Roma.
Planetario
06 Avril - 27 Avril 2025
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
Planetario
06 Avril - 27 Avril 2025
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.
Planetario
02 Avril - 30 Avril 2025
Le grand espace céleste du Planétarium rouvre ses portes et il est temps de participer au spectacle infini de l'univers. L'invitation est ouverte à tous : aussi bien à ceux qui attendaient le retour du planétarium qu'à ceux qui le visitent pour la première fois.
Planetario
01 Avril - 30 Avril 2025
Spettacolo in lingua inglese.
Planetario
01 Avril - 30 Avril 2025
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.
Planetario
01 Avril - 30 Avril 2025
Dal 1° al 30 aprile ecco la programmazione del Planetario.
Planetario
01 Avril - 29 Avril 2025
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.
Musei di Villa Torlonia
-Casino Nobile, Bunker e rifugi antiaerei
01 Avril - 30 Juin 2025
À partir du 5 avril 2024, l'abri antiaérien et le bunker situés sous le Casino Nobile, deux structures souterraines construites pendant la Seconde Guerre mondiale, rouvriront au public avec une nouvelle présentation multimédia qui permet une visite immersive et expérientielle.
La main du colosse de Constantin des Musées du Capitole et le doigt en bronze du Louvre
Musei Capitolini
29 Avril 2021 - 09 Novembre 2025
Dans l'Exèdre de Marc-Aurèle est exposée la main du colosse en bronze de Constantin provenant des Musées du Capitole, réassemblée avec le fragment du doigt en bronze, coïncidant avec les deux phalanges supérieures d'un index, provenant du Musée du Louvre, grâce à la généreuse disponibilité de son
Museo di Roma in Trastevere
-Sala multimediale
29 Avril 2025
Evento nell'ambito della mostra Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
Museo di Roma in Trastevere
-Sala multimediale
08 Mai 2025
Evento nell'ambito della mostra Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
Giornata di Studi
Museo dell'Ara Pacis
-ARA PACIS – Auditorium – Via di Ripetta, 190
08 Mai 2025
A un anno dalla scomparsa, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ricorda Anna Mura Sommella, Dirigente dei Musei Archeologici e d’Arte antica con la direzione dei Musei e Complessi Monumentali dal 1982 al 2007.
il caso editoriale più emblematico e corsaro di sempre
Museo di Roma in Trastevere
16 Mai 2025
Una conversazione radionomade condotta da Carlo Infante-Urban Experience con Vincenzo Sparagna, inventore di quel vascello corsaro che creò un modello editoriale incredibile, coniugando giornalismo eterodosso e graphic novel distopiche.
Museo di Roma
-Sala Tenerani
04 Juin 2025
Il 4 giugno la seconda di quattro lectiones magistrales organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento al Museo di Roma a Palazzo Braschi per ricordare i 500 anni dal Sacco di Roma.
Museo di Roma in Trastevere
-Chiostro
06 Juin 2025
Musica e poesia nell'ambito della mostra Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
Museo di Roma in Trastevere
-Chiostro
03 Juillet 2025
Pomeriggio di moda patafisica, disegno estemporaneo e arte maivista.
Museo di Roma
-Sala Tenerani
07 Octobre 2025
Il 7 ottobre la terza di quattro lectiones magistrales organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento al Museo di Roma a Palazzo Braschi per ricordare i 500 anni dal Sacco di Roma.
Museo di Roma
-Sala Tenerani
11 Novembre 2025
L'11 novembre l'ultima di quattro lectiones magistrales organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento al Museo di Roma a Palazzo Braschi per ricordare i 500 anni dal Sacco di Roma.
Planetario
12 Avril 2025
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Libri al museo
Planetario
-Sala Tenerani
12 Avril 2025
Sabato 12 aprile alle ore 14.30 appuntamento al Planetario per la la rassegna Libri al museo con la presentazione di Ettore Perozzi.
Planetario
12 Avril 2025
Incontro con Ettore Perozzi (ASI) nell'ambito del Festival delle Scienze di Roma 2025.
Libri al museo
Museo di Roma
-Sala Tenerani
11 Avril 2025
L'11 aprile alle ore 17.00 un nuovo appuntamento al Museo di Roma per la la rassegna Libri al museo con la presentazione del libro di Cristina Galassi e Chiara Cruciani.
Planetario
10 Avril 2025
Incontro con Mariafelicia de Laurentis (INFN) nell'ambito del Festival delle Scienze di Roma 2025.
Museo di Roma
-Sala Tenerani
09 Avril 2025
Il 9 aprile alle 17.00 la conferenza di Rosanna De Longis nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Museo di Roma
-Sala Tenerani
08 Avril 2025
L'8 aprile la prima di quattro lectiones magistrales organizzate dall’Associazione Roma nel Rinascimento al Museo di Roma a Palazzo Braschi per ricordare i 500 anni dal Sacco di Roma.
Ciclo di storytelling: L’arazzo della domenica
Musei di Villa Torlonia
-Casina delle Civette
06 Avril 2025
All’interno della mostra di arazzi di Niki Berlinguer un racconto del mondo artistico e culturale dell’artista che prende spunto da un arazzo in particolare e quindi dall’artista a cui l’immagine dell’arazzo rimanda.
Planetario
05 Avril - 20 Avril 2025
Un viaggio di una notte intera sotto il cielo del planetario di Roma per ripercorrere, nel firmamento di un anno intero, storie di innamorati celesti provenienti da varie culture del mondo.
Planetario
05 Avril - 20 Avril 2025
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.