Visita alla mostra Imago Augusti, dedicata al rinvenimento di due teste del primo imperatore romano, in un allestimento immersivo e multisensoriale, grazie alle riproduzioni in 3D in marmo sintetico e al dialogo teatralizzato tra i due imperatori.
Visita guidata dedicata ai possessori della MiC Card
a cura di Arianna Catania, Laura Franceschini, Lorenzo Pallini, Stefano Petrella, con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
Lo scultore Pietro Canonica, tra fine Ottocento e primo Novecento, fu chiamato da tutte le Corti d’Europa per ritrarre Re e Regine. Viaggiò anche in Oriente: dalla Russia degli Zar alla Turchia di Ataturk, dall’Egitto di Re Fuad all’Iraq di Re Faysal
Ciclo di incontri promosso dalla Sovrintendenza Capitolina sulle scritture delle donne. Ideazione e direzione scientifica dell’Associazione di promozione sociale Le parole delle scrittrici.
Alla scoperta di caratteri e trasformazioni della società romana tra IV e I secolo avanti Cristo con una dimostrazione dal vivo sulla nascita di un’opera in terracotta.
Il racconto del rapporto tra il museo e la città di Roma: la storia della centrale termoelettrica e le vicende e curiosità legate alla scoperta delle opere esposte.
La macchina da scrivere, i libri, le opere d’arte donate dagli amici, le testimonianze dei viaggi, tutto un mondo culturale racchiuso fra le pareti di un attico razionalista.
Visita e laboratorio per tutta la famiglia con interprete LIS a cura di Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi, Gian Luca Zanzi e Volontari del Servizio Civile Universale, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023
Attività didattica con interprete LIS a cura di Paola Piccione e Michele Manucci, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 e nell'ambito della mostra La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia