Proseguono in presenza le attività di aMICi e contemporaneamente continuano anche gli incontri online sulla piattaforma Google Suite. Le attività sono dedicate ai possessori della MiC Card, e non solo.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Maria Zazzini.
La Casa Museo Alberto Moravia, residenza dello scrittore dal 1963 al 1990, ha visto passare in amicizia gran parte della cultura del secondo Novecento. Si visita la casa con Carola Susani, mettendo in evidenza il segno lasciato da queste relazioni.
Dopo il successo degli scorsi incontro di lettura a voce alta, il Museo dell’Ara Pacis propone un nuovo appuntamento di letture ad alta voce a cura degli operatori del Servizio Civile Universale, per coinvolgere i piccoli visitatori e le loro famiglie in un’esperienza nuova e stimolante.
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Visita a cura di Simonetta Serra.
Con Maria Fratelli il terzo del ciclo di quattro appuntamenti nell’ambito della mostra FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo per approfondire la vitale attualità dell’arte del maestro, tra tradizione e modernità.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Gaia Dammacco che mette in evidenza l'opera di Duilio Cambellotti alla Casina delle Civette
Con Chiara Fabi l'ultimo del ciclo di quattro appuntamenti nell’ambito della mostra FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo per approfondire la vitale attualità dell’arte del maestro, tra tradizione e modernità.
Ingresso e visita guidata dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Gaia Dammacco che mette in evidenza l'opera di Paolo Antonio Paschetto alla Casina delle Civette.
Dopo il successo degli scorsi incontro di lettura a voce alta, il Museo dell’Ara Pacis propone un nuovo appuntamento di letture ad alta voce a cura degli operatori del Servizio Civile Universale, per coinvolgere i piccoli visitatori e le loro famiglie in un’esperienza nuova e stimolante.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Maria Zazzini.
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio costituita da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico.
I visitatori possono usufruire del nuovo progetto “Li-Fi”, acronimo di Light Fidelity anche in orario notturno, in occasione della Notte dei Musei.
#NdMRoma22
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini.
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio costituita da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico.