Proseguono in presenza alcune attività di aMICi e contemporaneamente continuano anche gli incontri online sulla piattaforma Google Suite. Le attività sono dedicate ai possessori della MiC Card, e non solo.
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio costituita da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico.
Visita guidata a cura di Simonetta Serra. La Porta Appia è una delle più imponenti tra le porte che si aprono nella cinta delle Mura Aureliane, aperta in corrispondenza della via Appia.
Con Chiara Fabi il primo del ciclo di quattro appuntamenti nell’ambito della mostra FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo per approfondire la vitale attualità dell’arte del maestro, tra tradizione e modernità.
“Solo una Terra” è il tema dell’Edizione 2022 della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che è focalizzata sulla necessità di vivere in modo sostenibile, in armonia con la natura. Il Pianeta Terra è infatti l’unica “casa” per tutti gli esseri viventi e occorre salvaguardarne l’integrità.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini.
Un percorso tra opere, oggetti, mobili d’epoca per raccontare affascinanti storie di salotti, tra ‘800 e ‘900, tra Roma e Parigi, dentro e fuori dalla famiglia Bonaparte. Di politica, società, arte, cultura, storia, mondanità e… pettegolezzo!
Iniziativa didattica per bambini dai 6 ai 10 anni. A partire dalle opere esposte, i bambini sono accompagnati nella lettura e interpretazione del linguaggio degli artisti attraverso giochi di movimento volti a stimolare l’esperienza sensoriale e corporea.
Come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento ela Roma moderna. Visita a cura di Donatella Germano’riservata ai possessori della MIC card.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini.
Con Chiara Battezzati il secondo del ciclo di quattro appuntamenti nell’ambito della mostra FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo per approfondire la vitale attualità dell’arte del maestro, tra tradizione e modernità.
Con Maria Fratelli il terzo del ciclo di quattro appuntamenti nell’ambito della mostra FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo per approfondire la vitale attualità dell’arte del maestro, tra tradizione e modernità.
Con Chiara Fabi l'ultimo del ciclo di quattro appuntamenti nell’ambito della mostra FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo per approfondire la vitale attualità dell’arte del maestro, tra tradizione e modernità.
La visita si svolge all’interno delle sale del museo in un doppio percorso: da una parte il passato industriale del luogo, le caratteristiche della struttura e dei suoi macchinari, dall’altra le opere d’arte di età romana dalle fasi più antiche di Roma repubblicana fino al IV secolo d.C.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini.
La curatrice della mostra ci guiderà in un percorso tematico centrato su una selezione di opere di Margaret Bourke-White (New York, 1904 - Stamford, 1971), tra le figure più rappresentative ed emblematiche del foto-giornalismo.
A cura di Alessandra Mauro
La mostra “La via delle api” è un percorso tematico e multisensoriale alla scoperta della straordinaria vita dell’Ape da miele (Apis mellifera), che è in grado di assicurare la sopravvivenza di tutto il mondo vegetale e animale, compreso l’uomo.
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio costituita da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico.